curiosità 

Per conoscere Lanzarote, prima di andare o dopo esserci già stati, passate anche da qui.

1979. Il conte Mascetti, prima del suo “Atto II” in “Amici miei”, girò, come regista, il suo ultimo film.
“I viaggiatori della sera” fu una coproduzione Italia-Spagna.
Quale fu la location spagnola? Le Canarie. In tutte le isole? No, solo in una.
La produzione decise di girare buona parte della pellicola a Lanzarote.
Nel film si vedono strade che forse ora non esistono più e altre che ora sono d’asfalto. Ma, soprattutto, sorprende come alcune sculture e i potenti simboli dell’isola erano presenti come le possiamo ammirare noi, a distanza di trent’anni.

Cliccate qui per leggere un interessante articolo e scoprire molte curiosità sulla storia e i sui cambiamenti dell’isola!

Storm Thorgerson è The Dark Side of the Moon.
Forse non a caso una delle sue ultime memorabili copertine è ideata sul paesaggio lunare di Lanzarote.
La copertina omonima degli Audioslave, anno 2002, è un inno alla lava dell’isola Canaria.
Paesaggio che esalta la scultura di fuoco al centro della cover.
Non poteva esserci scenografia più adatta.
Se i Led Zeppelin, Peter Gabriel, AC/DC, Steve Miller, Cranberries, The Muse, solo per citarne alcuni, hanno voluto associare la loro musica al genio creativo di Thorgerson, Lanzarote può solo che sentirsi orgogliosa di avergli dato la possibilità di rendere migliore una sua idea.

Visita la pagina ufficiale stormthorgerson.com e la pagina del suo studio storico, Hipgnosis

 

Il sito ufficiale della casa di José Saramago a Tias, Lanzarote. 


Fondazione Saramago. Tutto su José Saramago.
josesaramago.org


La pagina Facebook per le news più recenti e aggiornamenti di eventi e attività.


Casa de José Saramago
Il canale YouTube ufficiale con gli aggiornamenti video degli eventi più importanti nella casa dello scrittore portoghese.
Ecco il canale YouTube “A casa de José Saramago


Un video della Rtve (Radio Televisión Española) sui luoghi fondamentali
della vita di José de Sousa Saramago, premio Nobel per la Letteratura nel 1998.
Dopo Azinhaga e Lisboa, l’esilio e la vita a Lanzarote.
Per vederlo clicca qui


Jose & Pilar. Ed è tutto. Questo è il succo di 125 minuti spremuto da 240 ore di girato
nella vita quotidiana di José Saramago e Pilar del Rio Gonçalves.
La prima bozza de “Il viaggio dell’elefante” – scritto nella casa di Lanzarote a Tías –
è il motivo di questa pellicola.
Un documento così denso che, inevitabilmente, mette a nudo l’intesa profonda di due persone.
Da questo film possiamo imparare molto di come si può vivere un amore.
Al di là della letteratura. O, forse, nelle viscere della Letteratura.


José Saramago su Pinterest. Solo immagini, niente parole.
Il paradosso di un premio Nobel per la Letteratura.
Divertitevi e cercate Saramago-On-Pinterest.
Idee e Pin: eccoli

César Manrique è l’artista di Lanzarote del ‘900. Lanzarote deve molto a lui.
Condizione reciproca, se vogliamo.
Lanzarote si è lasciata scolpire perché la mano sapiente di Manrique ha rispettato la sua Natura.
Solo un uomo nato in questa Terra poteva lasciare un segno così profondo che ha reso e rende, se possibile, l’Isola ancor più particolare.

Pagina ufficiale della Fondazione Manrique

Lanzarote e Niccolò Fabi.
Lava nera, una macchina, un vestito bianco, una canzone, NiccolòFabi.
Ingredienti semplici per cucinare il videoclip “Se fossi Marco”.
Servito sul piatto di una Lanzarote col suo nero estremo.
Preparazione: prendere le cuffie, cliccare, ascoltare e vedere Fabi nelle strade dell’isola.


Extra.
Fabi-Silvestri-Gazzè hanno preso in simpatia la Spagna.
Per esempio, prima del grande tour italiano “Il Padrone della festa” nel 2015, scaldarono corde, ritmi e strumenti a Valencia, Madrid e Barcellona. Ecco alcuni scatti del concerto alla sala But di Madrid, il 10 ottobre 2014.

lanzarotelibre, la tua guida in pdf