Il vino

A due metri di profondità
la temperatura della terra
è di 200 gradi.
A sei metri di profondità
ci sono 600 gradi.

A due metri di profondità la temperatura della terra raggiunge 200 gradi.
A sei metri di profondità ci sono 600 gradi.
L’isola non è rinfrescata da acqua sorgiva.
I giorni di pioggia saranno dieci all’anno.
Il vento non restituisce agli alberi una vita facile e se ne vedono pochi.

Eppure i contadini hanno scavato buche profonde nella lava
permettendo alle radici delle viti di raggiungere la loro nutrizione ricca di sali minerali.
Eppure i contadini hanno eretto los zòcos – muretti di pietra lavica – per addolcire l’impatto degli alisei con gli alberi,
che qui si sviluppano orizzontalmente, guidati dal vento.
Eppure i contadini hanno creato sistemi di irrigazione, idee che si sono evolute con il tempo e il tempo ha riconosciuto e premiato.

Perché il vino di Lanzarote è diventato una realtà indiscutibile.
Il terreno è argilloso e fertile e questa pianta antica, mai attaccata dalla fillossera,
porta egregiamente duecento anni di esistenza.
Malvasia seco, semi dulce e dulce per il vino blanco.
Listàn e Diego per il vino tinto.